Conferenza stampa martedì 20 settembre del Polo Abilità Digitali al Senato della Repubblica

Martedì 20 settembre 2022 alle 11, presso la Sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica Italiana, si terrà la conferenza stampa ‘PNRR e trasformazione digitale per PA e PMI’.

Data:
20 Settembre 2022

Conferenza stampa martedì 20 settembre del Polo Abilità Digitali al Senato della Repubblica

Martedì 20 settembre 2022 alle 11, presso la Sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica Italiana, si terrà la conferenza stampa ‘PNRR e trasformazione digitale per PA e PMI’. L’iniziativa, promossa dal Senatore Lucio Malan in collaborazione con il PAD – acronimo di Polo Abilità Digitali -, ha l’obiettivo di proporre soluzioni, idee, suggerimenti per sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte dal PNRR in ambito digitale.

Gli ospiti della conferenza stampa ‘PNRR e trasformazione digitale per PA e PMI’

La tavola di confronto è ricca di ospiti interessanti che operano sul digitale, provenienti da culture e background diversi, per arricchire e completare tutto il quadro delle trasformazioni digitali in atto.

L’introduzione della conferenza stampa è affidata al Senatore della Repubblica Italiana Lucio Malan. La moderazione è affidata a Espedito D’Antò, giornalista e vicepresidente del PAD. A seguire ci saranno gli interventi di Mino Pignata, Sindaco del bordo di Oliveto Cita, in provincia di Salerno, e di George Guido Lombardi, esperto di comunicazione digitale e internazionale.

Tra i partecipanti figurano anche Massimo Iodice, presidente commissione PNRR ODCEC Campania Napoli Nord, Salvatore Filacchione, Presidente di Fenalca, Matteo Pitrelli, CEO di Ok Accedo e Alessandro Iovino, Rappresentante Europeo Museo della Bibbia (USA).

La conclusione, invece, è affidata a Elia Di Nardo, presidente del PAD. I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming sulla web tv e sul canale YouTube del Senato della Repubblica.

Cos’è il PAD e qual è la sua mission

Il PAD è un’associazione composta da professionisti con competenze ed esperienze nel campo digitale da anni. Il Polo delle Abilità Digitali si è prefissato lo scopo di aiutare le Piccole e Medie Imprese Italiane – che costituiscono la gran parte delle aziende del nostro paese – e la Pubblica Amministrazione nel passaggio verso la trasformazione digitale.

Trasformazione digitale che va di pari passo con la transizione ecologica e la valorizzazione del territorio di appartenenza, uno dei veri e propri talloni d’Achille dell’Italia, da Nord a Sud. Uno sviluppo digitale oggi più che mai possibile grazie al Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) che, tra i suoi obiettivi, ha proprio quello di ridurre drasticamente il gap tecnologico tra le varie zone d’Europa.

Attraverso l’utilizzo di strumenti avanzati ad hoc e l’esperienza acquisita sul campo, il team che compone il PAD riesce a sviluppare progetti d’avanguardia e selezionare bandi che sono adatti per gli Enti Pubblici e aziende specifiche. In modo, così, da ottenere delle agevolazioni economiche interessanti.

Supportando, fin dall’inizio le PMI e la PA nella presentazione dei progetti da presentazione per la partecipazione a bandi e gare.

 

 

Ultimo aggiornamento

20 Settembre 2022, 09:56

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Translate »