Cybersecurity: una Priorità per le Aziende nell’Era Digitale. Ecco come il PNRR può Aiutare
Con l’accelerazione della trasformazione digitale, la sicurezza informatica è diventata una necessità primaria per aziende e Pubbliche Amministrazioni.
Data:
7 Maggio 2025

Con l’accelerazione della trasformazione digitale, la sicurezza informatica è diventata una necessità primaria per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Attacchi informatici, furti di dati, interruzioni dei sistemi: i rischi sono concreti e crescono ogni giorno. Per fortuna, il PNRR ha previsto fondi e strumenti per rafforzare la resilienza digitale del sistema economico italiano, con un’attenzione speciale alla cybersecurity. Cybersecurity: un investimento, non un costo
Proteggere dati e infrastrutture digitali significa tutelare: la reputazione aziendale, la continuità operativa,
la fiducia di clienti, partner e istituzioni.
Investire in cybersecurity permette anche di rispettare normative come il GDPR e di garantire l’integrità dei servizi digitali. Le opportunità offerte dal PNRR
Tra le misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, troviamo:
Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 “Cybersecurity”: potenziamento delle difese informatiche delle PA centrali e locali, ma con ricadute e possibilità di coinvolgimento anche per imprese tecnologiche.
Fondo per la transizione digitale delle PMI: sostiene l’adozione di soluzioni di cybersicurezza, data protection e business continuity.
Incentivi e bandi regionali legati alla digitalizzazione, spesso includono voci di spesa ammissibili in sicurezza informatica.
Il supporto del Polo Abilità Digitali
Il PAD è al fianco di enti e imprese per: analizzare i rischi informatici e individuare soluzioni adatte; orientarsi tra i bandi PNRR e presentare progetti finanziabili; avviare percorsi di formazione e sensibilizzazione per il personale.
Ultimo aggiornamento
7 Maggio 2025, 14:07
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento