Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza | Servizi e Cittadinanza Digitale
Il presente avviso pone come obiettivo l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali all’interno del territorio italiano, attraverso l’implementazione dei servizi pubblici digitali.
Data:
25 Luglio 2022

Il presente avviso pone come obiettivo l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali all’interno del territorio italiano, attraverso l’implementazione dei servizi pubblici digitali.
- Area Geografica: Italia
- Scadenza: Aperto [02/09/2022 – 23:59]
- Beneficiari: Comuni, Pubbliche Amministrazioni, singolo Ente Locale, gestori di servizi pubblici.
- Settore: Digitale
- Agevolazione: Contributo a fondo perduto
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ: PRATICA COMPLESSA
Consigliata l’istruzione della pratica da parte di un consulente esperto in materia.
DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
INVESTIMENTO 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”
È orientato verso lo sviluppo dei servizi pubblici digitali, mediante il consolidamento dell’identità digitale (SPID), il sistema di pagamento PagoPA e dell’app IO.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione:
- Comuni;
- Pubbliche Amministrazioni;
- Società a controllo pubblico;
- Il singolo Ente locale, come sopra individuato, a valere sul presente Avviso, può presentare una sola domanda.
In cosa consiste
Complessivamente per la digitalizzazione delle Pa locali, il Pnrr stanzia 2,65 miliardi, destinati a coinvolgere 22.353 amministrazioni:
- un miliardo servirà per la migrazione al cloud (l’obiettivo del Piano è di portarci entro il 2026 il 75% delle Pa);
- 750 milioni per PagoPa e App io, 613 milioni per l’esperienza dei servizi pubblici;
- 285 milioni per l’identità digitale (in questo caso il target Pnrr è il 100% delle Pa);
- 245 milioni per la piattaforma notifiche.
Come previsto per tutti i progetti del Recovery, il 40% delle risorse son destinate al Sud Italia
Tipologia di interventi finanziabili e dotazione finanziaria dell’avviso
Identità digitale SPID:
I soggetti Attuatori ammissibili si candidano per l’integrazione a SPID e CIE secondo le indicazioni. La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari ad euro 100.000.000,00 (centomilioni/00) individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.4 “estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali d’identità digitale – SPID CIE”.
Adozione App IO:
I soggetti Attuatori ammissibili partecipano al fine di effettuare la migrazione e l’attivazione, sull’APP IO, dei servizi digitali e non erogati dal Soggetto Attuatore. La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 90.000.000,00 (novanta milioni) individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.3 “Adozione dell’App 10” della Missione 1 – Componente 1 del PNRR – finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa.
Adozione Piattaforma PagoPa:
I soggetti Attuatori ammissibili partecipano al fine di effettuare la migrazione e l’attivazione, sulla piattaforma PagoPa, dei servizi di incasso gestiti dal soggetto Attuatore. La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari a euro 200.000.000,00 individuata a valere sulle risorse di cui alla misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA” della Missione 1 – Componente 1 del PNRR – finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa.
Ammissibilità Soggetti Attuatori
I Soggetti Attuatori garantiscono l’adozione di adeguate misure volte a garantire il principio di sana gestione finanziaria, in particolare in materia di prevenzione dei conflitti di interessi, delle frodi e della corruzione.
Scadenza
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 04 APRILE 2022 ed entro le ore 23:59 del 02 SETTEMBRE 2022.
Clicca qui e chiamaci per info
Oppure compila il modulo presente sulla pagina per ricevere più info ed essere contattato da un nostro consulente.
Ricevi la sintesi in PDF sulla tua mail, compila il seguente modulo.
Ultimo aggiornamento
21 Luglio 2022, 16:32
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento