Digitalizzazione
Il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione si inserisce in una strategia volta a migliorare l’accesso a beni e servizi per cittadini e imprese in tutta Italia.
Il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione si inserisce in una strategia volta a migliorare l’accesso a beni e servizi per cittadini e imprese in tutta Italia.
Più in generale, il potenziale delle tecnologie ICT può essere sfruttato per promuovere l’innovazione, la sostenibilità, la crescita economica e il progresso.
Quando la pubblica amministrazione può garantire ai cittadini servizi rapidi e di qualità, può dirsi efficiente e innovativa. Ciò significa ripensare e ridefinire i programmi e i servizi nelle chiavi digitali e fornire ad altri dipartimenti governativi e cittadini l’accesso ai dati e ai servizi di loro interesse.
La digitalizzazione è anche un’esigenza sempre più importante per la pubblica amministrazione. Ci sono diversi motivi per cui il cambiamento è inevitabile e, in effetti, avrebbe dovuto essere attuato qualche tempo fa.
In primo luogo, la digitalizzazione consente un’erogazione dei servizi più rapida ed efficiente. I ritardi burocratici sono stati un problema molto serio nello sviluppo dell’apparato amministrativo italiano fino a decenni fa.
Il Polo Abilità Digitali con il PNRR offre un’opportunità imperdibile per la transizione al digitale. Con l’imminenza di una pubblica amministrazione completamente digitale, senza carta, è possibile con le tecnologie e i metodi acquisiti da noi e dai nostri partner.
L’obiettivo è sfruttare le infinite potenzialità del digitale, ovvero semplificare e ottenere le cose con un click, senza burocrazia inutile; perché oggi si può fare, senza domande o richieste e moduli in cui il cittadino fornisce informazioni che la PA ha già.
Ultimo aggiornamento
5 Aprile 2022, 16:21